Addetto ai Servizi di controllo delle attività in luoghi pubblici
Corso regolamentato e soggetto ad approvazione da parte della Regione Emilia-Romagna
In breve:
-
Per Disoccupati
-
Per Occupati
-
Abilitazione
90 ore
500 euro
Ferrara
Misto


Avvio corso
Le iscrizioni sono aperte.
Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna
Sede di svolgimento:
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara
Referente Ecipar
Paolo Marcolini - Mail pmarcolini@eciparfe.it
N. Minimo di partecipanti
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Obiettivi
“L’Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi” è un profilo professionale che prevede un preciso percorso formativo regolamentato a cura delle Regioni ai sensi del DM 06/10/2009.
L’Addetto ai servizi di controllo opera nell’ambito della Security&Safety:
- nei pubblici esercizi (bar, pub, ecc);
- nei luoghi aperti al pubblico ove si effettuano attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo (discoteche, stadi, ecc);
- negli spazi parzialmente e temporaneamente utilizzati a fini privati, ma comunque inseriti in luoghi aperti al pubblico (eventi, concerti, manifestazioni, ecc).
Requisiti obbligatori per partecipare al corso
- Età non inferiore ai 18 anni;
- assolvimento del diritto-dovere autoistruzione e formazione ai sensi della normativa vigente (diploma di scuola media inferiore);
- non essere stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per delitti non colposi;
- non essere sottoposti né essere stati sottoposti a misure di prevenzione, ovvero destinatari di provvedimenti di cui all’art. 6 della legge 12/12/1989 n°401;
- idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle attività di controllo ovvero assenza di uso di alcol e stupefacenti.
Programma
Modulo 1 – SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AREA GIURIDICA (33 ore):
Con riguardo in particolare alla materia dell’ordine e della sicurezza pubblica, ai compiti delle Forze di polizia e delle polizie locali, alle disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio.
Modulo 2 – SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AREA TECNICA (30 ore):
Con particolare riguardo alla conoscenza delle disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di nozioni di primo soccorso sanitario.
Modulo 3 – SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AREA PSICOLOGICO-SOCIALE (27 ore):
Con riguardo in particolare alla capacità di concentrazione, di autocontrollo e di contatto con il pubblico, alla capacità di adeguata comunicazione verbale, alla consapevolezza del proprio ruolo professionale, all’orientamento al servizio e alla comunicazione anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili.
Titolo conseguito
Con il superamento del corso di formazione, verrà rilasciato un “Attestato di Frequenza” valido sull’intero territorio nazionale.
Tale attestato è requisito necessario per poter essere iscritto nell’elenco Prefettizio degli addetti ai servizi di controllo
Durata e frequenza
Il corso ha durata 90 ore e si svolgerà in presenza e alcune lezioni in modalità online (tramite piattaforma gratuita).
Calendario
Ancora in fase di definizione da parte del coordinatore.
Le lezioni si svolgeranno indicativamente in orario serale e nel fine settimana.
Quota d'iscrizione
Il costo del corso è di € 500 (Iva esente).
L’acconto della quota di partecipazione di € 300 dovrà essere corrisposto anticipatamente al momento della conferma dell’avvio del corso da parte del coordinatore. La rimanente rata da € 200 in un’unica rata mensile.
Opportunità
La figura dell’Addetto/a ai servizi di controllo è sempre più richiesta. Possibilità di inserimento lavorativo.