App di utilizzo aziendale per disoccupati

Op. “Competenze digitali per l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro”
Progetto 4: Competenze digitali per attivare processi di comunicazione – Base

Rif. PA 2022-18657/RER approvata con DGR n° 35/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna

In breve:

  • Per Disoccupati


32 ore


Gratuito


Ferrara

Corso in aula

Avvio corso

Avvio 7 Luglio 2023 - Iscrizioni entro il 28 Giugno 2023

Sede

CNA Formazione Emilia-Romagna
Sede di svolgimento:
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara

Referente Ecipar

Elisa Bianchi - Mail bianchi@cnafoer.it

N. Minimo di partecipanti

6 partecipanti - massimo 16

Obiettivi

L’operazione in linea con gli obiettivi del bando intende proporre un’offerta formativa in grado di rispondere in maniera ampia e diffusa al fabbisogno di competenze digitali di persone non occupate che intendono colmare il loro gap di competenze al fine di accedere o ricollocarsi nel mercato del lavoro.

Locandina

Requisiti obbligatori per partecipare al corso

Persone non occupate che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e fanno richiesta di partecipazione al percorso e persone che in esito al percorso di assesment del Programma GOL, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale.

I partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto sono:

  • Nozioni elementari di informatica e/o utilizzo di device;
  • nozione elementari della lingua inglese.

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili attraverso: ordine cronologico di arrivo delle richieste e l’appartenenza alle priorità indicate da bando e analisi curriculum vitae.

Programma

Trattandosi di un percorso base, la declinazione degli obiettivi formativi ha l’intento primario di fornire conoscenze e competenze sui vari programmi che le aziende possono utilizzare per attivare processi di comunicazione.
In termini di contenuti oggetto del percorso formativo verranno approfondite le seguenti tematiche:

  • Strumenti digitali per la comunicazione social;
  • Sharing economy e tecnologie digitali;
  • App e mobile;
  • Come creare, organizzare e partecipare alle riunioni virtuali;
  • Social media: come cambiano le strategie di comunicazione online di aziende e organizzazioni nell’era di Facebook e Twitter;
  • Strategie di comunicazione online di aziende e organizzazioni;
  • Social Media Analytics e Monitoring: analizzare le metriche e le conversazioni online;
  • Piattaforme di social networking: Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Pinterest;
  • Tecniche e strumenti per la creazione e condivisione di contenuti multimediali;
  • Realizzazione dei contenuti tramite strumenti disponibili a tutti, facili e veloci Canva;
  • Social Media Analytics & Monitoring: analizzare le metriche e le conversazioni online;
  • Caratteristiche e utilizzo in chiave marketing delle principali piattaforme di social networking: Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Pinterest.

Titolo conseguito

Attestato di frequenza, previa presenza pari ad almeno il 70% del monte ore previsto.

Durata e frequenza

Il corso ha durata 32 ore, articolate in lezioni da 4 ore.
Lezioni in presenza e in orario diurno.

Calendario

In fase di definizione da parte del coordinatore.

Quota d'iscrizione

Non prevista, il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.

Opportunità

Essere in possesso di competenze digitali aggiornate è fondamentale per potersi inserire competitivamente nel mercato del lavoro.