Competenze a sostegno della transizione sostenibile, ecologica e digitale nel sistema dell’edilizia e costruzioni

Operazione Rif. PA 2023-19497/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-Romagna
In breve:
-
Per Occupati
24 ore
Gratuito
Sedi territoriali CNA fo.er
Misto

Avvio corso
13/11/2023
Sede
Sedi CNA Formazione Emilia-Romagna srl: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Cesena, Forlì, Rimini, Bologna, Castel San Pietro Terme, Ravenna, Lugo, Faenza.
La modalità di fruizione dei corsi è in aula (con la possibilità di usufruire dei nostri computer) e in videoconferenza in modalità sincrona.
Referente Ecipar
Vedi Locandina per referenti territoriali
N. Minimo di partecipanti
8
Obiettivi
Il percorso formativo mira a migliorare l’efficienza e la sostenibilità nel settore edile. Il progetto intende approfondire la conoscenza di metodologie digitali in grado di supportare imprese ed operatori del settore nell’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni, attraverso l’analisi di modelli multi-dimensionali virtuali generati in digitale per mezzo di programmi su computer, al fine di sostenere la comunicazione, la cooperazione, la simulazione e il miglioramento ottimale di un progetto lungo il ciclo completo di vita dell’opera costruita, dalla fase di realizzazione fino a quella di uso e manutenzione. L’utilizzo di questi strumenti in ambito architettonico e strutturale consente la condivisione, il dialogo, l’integrazione con colleghi e partner, di tutti i dati del progetto, fisici e funzionali; in fase di manutenzione. Inoltre la conoscenza dell’intero ciclo di vita di una struttura, garantisce all’operatore di intervenire riducendo il rischio di errori umani, maggiore efficienza, certezza di tempi e costi.
Requisiti obbligatori per partecipare al corso
Il corso si rivolge a imprenditori e figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e operanti nella filiera dell’Edilizia e Costruzioni. Se il numero degli iscritti sarà superiore a quello previsto, si valuterà l’inserimento di un numero maggiore di persone. In caso contrario le imprese che rispondono ai requisiti verranno accettate sulla base della coerenza fra il fabbisogno formativo e gli obiettivi didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle domande.
Programma
- Trasferire strumenti e le tecnologie per incentivare la digitalizzazione del processo di progettazione all’interno della propria impresa
- Implementare la sostenibilità produttiva in termini di impatto ambientale sostenibile
- Adottare nuovi strumenti digitali di gestione per ottimizzare tempi e processi
- Individuare un nuovo modo di fornire servizi finalizzato a verificare l’impatto ambientale generato rispetto ad ogni fase del processo produttivo
- Analizzare e digitalizzare il processo produttivo e gestionale
Titolo conseguito
Attestato di frequenza, previo superamento del monte ore previsto (70%).
Durata e frequenza
A cura del coordinatore del corso.
La modalità di fruizione dei corsi è in aula (con la possibilità di usufruire dei nostri computer) e in videoconferenza in modalità sincrona.
Calendario
A cura del coordinatore del corso.
Quota d'iscrizione
I corsi sono gratuiti, poichè cofinanziati con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-Romagna.
Opportunità
Crescita e sviluppo aziendale, grazie ai docenti del sistema CNA.