Contrattualistica e Diritti d’autore
Operazione Rif. PA 2022-18099/RER Progetto 6 Edizione 1. Attività co-finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna e approvata con DGR 2054 del 28/11/2022
In breve:
-
Per Disoccupati
-
Per Occupati
48 ore di aula + 12 ore di project work
Gratuito
Ferrara
Corso in aula


Avvio corso
Avvio 05/10/2023 - Scadenza iscrizioni 29/09/2023
Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna
Sede di svolgimento:
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara
Referente Ecipar
Paolo Marcolini - marcolini@cnafoer.it
N. Minimo di partecipanti
12 partecipanti.
Obiettivi
La figura professionale sarà in grado di gestire gli aspetti contrattuali e normativi legati ad una produzione cinematografica e audiovisiva. In particolare si occuperà di definire le prestazioni dei vari soggetti che partecipano ad una produzione audiovisiva e cinematografica formalizzando contratti specifici, gestire le questioni giuridiche attinenti alla tutela delle opere dell’ingegno destinate allo spettacolo, con particolare attenzione alle problematiche di carattere pratico che caratterizzano la materia, avviare rapporti di coproduzioni attraverso la stesura di contratti secondo le diverse fonti normative che regolano le coproduzioni cinematografiche tra l’Italia e i diversi paesi esteri.
Requisiti obbligatori per partecipare al corso
Persone, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative.
I candidati, dovranno conoscere: il sistema di imprese preso a riferimento dal progetto, il settore cinematografico ed i processi lavorativi afferenti al settore, i principi economico legislativi di base e conoscenza di informatica di base.
Programma
MODULO 1 – CONTRATTUALISTICA DI SETTORE: Prende in esame il tema della contrattualistica che, per il settore cinema ed audiovisivo, rappresenta trasversalmente ai processi, un aspetto fondamentale. Dopo una prima analisi della struttura e delle fonti giuridiche di un contratto, saranno passati in rassegna i principali contratti che regolamentano la vita di un’impresa del settore, dai contratti di distribuzione e di vendita della produzione, ai contratti con i vari professionisti che intervengono nello sviluppo delle attività.
MODULO 2 – I DIRITTI D’AUTORE: Affronta il tema legato alla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
MODULO 3 – I CONTRATTI DI COPRODUZIONE e i rapporti e diritti tra le parti coinvolte.
MODULO 4 – FOCUS: COLONNE SONORE E UTILIZZO DELLA MUSICA NEL CINEMA E AUDIOVISIVO
Il modulo mira a fornire le conoscenze fondamentali sugli aspetti giuridici e contrattuali legati all’acquisizione dei diritti su opere musicali e fonogrammi, alla realizzazione di colonne sonore originali, allo sfruttamento economico della musica nel settore cinema e audiovisivo e ai rapporti tra i soggetti coinvolti.
Titolo conseguito
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza previa presenza pari ad almeno il 70% del monte ore previsto.
Durata e frequenza
Il corso prevede 48 ore di aula e 12 ore di project work.
Frequenza obbligatoria al 70% delle ore.
Calendario
In fase di definizione da parte del coordinatore.
Quota d'iscrizione
Non prevista: percorso cofinanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Opportunità
Il corso è organizzato in collaborazione con realtà importanti del settore:
Ecipar Emilia-Romagna – CNA Ferrara – UCCA nazionale – PUBBLITEAM – Arci Ferrara – Consorzio Factory Grisù – Controluce Produzioni – Ferrara Città del Cinema – Ferrara Buskers Festival – Associazione Feedback- Ferrara Music Film.