Corso di perfezionamento sull’uso di mixer digitali negli eventi live ed in streaming

Operazione Rif. PA 2022-17935/RER Progetto 1 Edizione 1 Attività co-finanziata con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna e approvata con DGR 1951 del 14/11/2022

In breve:

  • Per Disoccupati
  • Per Occupati


130 ore di aula + 20 ore di project work


Gratuito


Ferrara

Corso in aula

Avvio corso

Avvio 20/02/2023 - Scadenza iscrizioni 10/02/2023

Sede

CNA Formazione Emilia-Romagna
Sede di svolgimento:
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara

Referente Ecipar

Paolo Marcolini - pmarcolini@eciparfe.it

N. Minimo di partecipanti

12 partecipanti.

Obiettivi

La figura prevista in uscita al termine del percorso formativo sarà in grado di:

  • Gestire la sonorizzazione di un evento in diversi eventi: Concerto, Teatro, Conferenza o streaming;
  • Governare la distribuzione dei segnali;
  • Gestire i suoni in una situazione Foh (Front of house);
  • Gestire le operazioni di mixaggio di palco, mixare suoni per una messa in onda televisiva o per una riproduzione live in streaming.

Locandina

Requisiti obbligatori per partecipare al corso

Residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive, con conoscenze capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative.

Sarà valutato come preferenziale per l’ammissione al progetto il possesso di conoscenze e capacità di base nella gestione audio nel settore della produzione artistica dello spettacolo.

E’ prevista una selezione in ingresso.

Programma

Modulo 1 – Teoria e basi, fondamenti di audio e suono 10 ore La fisica del suono ed acustica, ascolto e psicoacustica, elementi di elettronica ed elettroacustica.

Modulo 2 – Tecnologie audio per il live sound (teoria generale e prove pratiche in ambiente) 50 ore Il mixer analogico, catena audio e connessioni, amplificatori di potenza, FOH (Front of House), diffusori, microfoni, monitoraggio, sistemi wireless, PA design, uso software di predizione acustica, allineamento delle sorgenti, tecnologie per lo streaming online, automazione e network.

Modulo 3 – Setup di 4 scenari tipici di live sound: concerto, teatro, conferenza, streaming. 90 ore di cui 20 di Project Work Introduzione all’uso di 4 Mixer Digitali di qualità e maggiormente diffusi, Setup del banco, routing e processing, tecniche di missaggio, Controllo e automazione, Network e Streaming.

Titolo conseguito

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza previa presenza pari ad almeno il 70% del monte ore previsto.

Durata e frequenza

Il corso prevede 130 ore di aula e 20 ore di project work.
Frequenza obbligatoria al 70% delle ore.

Calendario

In fase di definizione da parte del coordinatore.

Quota d'iscrizione

Non prevista: percorso cofinanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Opportunità

Il corso è organizzato in collaborazione con realtà importanti del settore:
Ecipar Emilia-Romagna – CNA Ferrara – Suono e Immagine SRL – Ferrara Buskers Festival – Consorzio Factory Grisù – Arci Ferrara – Made Srl – Ferrara Sotto Le Stelle – KS – Fondazione Teatro Comunale di Ferrara – Associazione Musicisti di Ferrara – Jazz Club – Giuliano Malimpensa – Circolo Culturale Solaris – Circolo Bolognesi – Teatro Nucleo – La Luminaria SRL – Ferrara Off – Web Radio Giardino – Publinvest/Radio Dolce Vita.