Operatore Socio Sanitario OSS Qualifica – Formazione iniziale (1000 ore)
Formazione regolamentata soggetta ad autorizzazione da parte della Regione Emilia-Romagna.
In breve:
-
Per Disoccupati
-
Per Occupati
-
Qualifica
550 ore aula + 450 ore stage
2500 euro
Ferrara
Misto


Avvio corso
Le iscrizioni sono aperte - Prossima edizione fine 2024.
Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna
Sede di svolgimento:
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara
Referente Ecipar
Sabrina Resca - Mail resca@cnafoer.it
N. Minimo di partecipanti
L’inizio delle attività è previsto al raggiungimento del numero minimo di adesioni.
Obiettivi
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
La qualifica OSS è rilasciata esclusivamente dai soggetti accreditati e specificamente autorizzati dalla Regione. Per quanto presente tra le qualifiche regionali, discende dalla normativa nazionale prevista dall’Accordo in Conferenza Stato Regioni sancito il 22 febbraio 2001 e per tale motivo è spendibile per l’esercizio delle attività socio-assistenziali e sanitarie su tutto il territorio nazionale. Consente la partecipazione ai concorsi pubblici (in sanità o nel settore socio-sanitario pubblico), nonché l’inserimento lavorativo nei servizi socio-sanitari qualora essi siano soggetti a regole regionali che richiedono obbligatoriamente la presenza della qualifica OSS, come avviene in Emilia-Romagna.
Requisiti obbligatori per partecipare al corso
Per accedere al corso sono previsti i seguenti requisiti minimi:
- Adempimento o assolvimento del diritto dovere all’istruzione e alla formazione (diploma di Terza Media o titolo di studio equivalente: per gli italiani e i cittadini comunitari il possesso viene autocertificato – per i cittadini non comunitari è necessario produrre una traduzione giurata del titolo di studio equivalente);
- avere compiuto i 18 anni;
- essere disoccupati/inoccupati/in mobilità/in cassa integrazione straordinaria a zero ore/ in aspettativa o se si lavora avere un’occupazione totalmente conciliabile con il corso;
- per gli utenti stranieri avere una buona padronanza della lingua italiana (requisito verificato tramite il possesso di un attestato di livello almeno A2).
Programma
Il programma del corso si svolgerà come da normativa di riferimento.
All’interno del programma è previsto un modulo di insegnamento relativo alla SENSIBILIZZAZIONE LIS.
L’obiettivo del Modulo è quello di avvicinare le persone alla conoscenza della LIS (Lingua dei Segni Italiana), La lingua dei Segni è una vera e propria lingua con la sua grammatica e la sua sintassi, ha l’unica particolarità di sfruttare il canale visivo e non l’uditivo. L’approccio dovrebbe essere proprio lo stesso rivolto a qualsiasi lingua uditiva. Questo percorso formativo é finalizzato alla conoscenza delle problematiche della vita quotidiana, dei rapporti interpersonali e comunicativi che vive la persona sorda, fornendo ai partecipanti gli elementi introduttivi alla Lingua dei Segni Italiana.
Il Programma del Modulo LIS è suddiviso in due parti: la parte teorica e la parte pratica.
20 ore saranno tenute dal docente udente 10 ore saranno tenute dal docente madrelingua
Il programma nell’interezza prevedere l’introduzione alla lingua attraverso i cenni storici e la successiva evoluzione, l’educazione del sordo nella storia fino al contemporaneo, l’apprendimento del lessico dei segni di uso quotidiano, base della grammatica della LIS, (frasi affermative, interrogative e negative). Relazioni spaziali, componenti manuali, non manuali e orali, approccio ai comportamenti “culturali”, la dattilologia, il “segno nome” e canali comunicativi.
Gli incontri di formazione pratica saranno invece prevalentemente rivolti all’apprendimento di abilità ricettive ed espressive di base nell’uso della LIS nei seguenti ambiti specifici con lessico settoriale:− chiedere e dare informazioni personali − descrivere una persona − famiglia − emozioni − espressioni temporali – soddisfare i bisogni primari.
10 ore sono dedicate esclusivamente alla gestione del paziente sordo in ambito residenziale-sanitario e ospedaliero.
Qualsiasi adattamento necessario al miglioramento della qualità della vita della persona sorda, qualsiasi età abbia e qualsiasi strategia abbia attuato alla compensazione del deficit, è punto di interesse e approfondimento. La visione sarà donata a 360 gradi partendo da un deficit lieve fino a giungere al grave, muovendo le capacità di relazione e di approccio professionale sia con sordi identitari e non.
Titolo conseguito
Previo superamento di un esame finale, verrà rilasciato il Certificato di qualifica OSS, che ha valore su tutto il territorio nazionale ai sensi della Legge regionale n. 12/2003 (di solito il rilascio dell’attestato avviene in base alla DGR 739/2013) in tema di istruzione, formazione e lavoro e dell’Accordo nazionale sul profilo e la formazione dell’OSS sancito il 22 febbraio 2001 in Conferenza Stato/Regioni.
Durata e frequenza
1.000 ore di corso, di cui 450 ore di stage applicativo e professionalizzante.
Lo stage, avente carattere applicativo e professionalizzante, sarà svolto nel territorio regionale presso le strutture sanitarie pubbliche/convenzionate e i servizi socio-sanitari accreditati dalla Regione.
Obbligo di frequenza del 90% del monte ore.
Calendario
In fase di definizione da parte del coordinatore.
Quota d'iscrizione
La quota di iscrizione è pari a 2.500 euro (Iva esente).
Al momento della conferma dell’iscrizione sarà necessario versare un acconto di € 400.
Opportunità
CNA Formazione E-R si avvale di un corpo docenti composto da professionisti che vantano esperienza pluriennale nel settore e nella formazione.
La sinergia con CNA, ci permette di conoscere e anticipare le esigenze del settore e del mondo del lavoro, e crea una importante rete di contatti per gli sbocchi lavorativi futuri.