Corso di perfezionamento sulle tecnologie della luce nello spettacolo: dalla regia all’allestimento
Operazione Rif. PA 2022-17935/RER Progetto 2 Edizione 1. Attività co-finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna e approvata con DGR 1951 del 14/11/2022
In breve:
-
Per Disoccupati
-
Per Occupati
64 ore di aula + 16 ore di project work
Gratuito
Ferrara
Corso in aula


Avvio corso
Avvio 20/03/2023 - Scadenza iscrizioni 01/03/2023
Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna
Sede di svolgimento:
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara
Referente Ecipar
Paolo Marcolini - pmarcolini@eciparfe.it
N. Minimo di partecipanti
12 partecipanti.
Obiettivi
La figura prevista in uscita al termine del percorso formativo sarà in grado di utilizzare le nuove tecnologie luci e video nello spettacolo dal vivo ed in altre tipologie di eventi, di elaborare un LIGHT PLAN e predisporre punti luce per valorizzare scenografie, fondali ed accompagnare le esibizioni live, televisive ed in streaming.
Sarà in grado di gestire animazioni luminose innovative, effetti mobili e corpi illuminanti e coordinarsi correttamente con gli altri tecnici audio, video. Acquisirà le capacità di sintonizzare e gestire schermi e LEDwall utilizzati nelle scenografie e utilizzare nuove tecniche quali: video-mapping, realtà aumentata, 3D e connessioni media server ed allestimento di set televisivi.
Requisiti obbligatori per partecipare al corso
I potenziali destinatari dei progetti sono persone, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive, con conoscenze capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative.
Sarà valutato il possesso delle conoscenze e capacità di base di gestione LUCI e VIDEO nel settore della produzione artistica dello spettacolo.
E’ prevista una selezione in ingresso.
Programma
Modulo 1 – Tecnologie della luce, fondamenti di elettrotecnica, tipologia lampade, apparecchiature, dimmer, tipologia e caratteristiche corpi illuminanti, effetti semplici e complessi, fari motorizzati e Led cambia colori, spazio scenico, criteri di scelta sorgenti di luce e corpi illuminanti, scenotecnica, creazione di light-plane, realizzazione e cablaggio piano luci di concerto o rappresentazione teatrale.
Modulo 2 – Programmazione Consolle Luci Analogiche e digitali, gestione consolle analogiche, consolle Avolite, consolle Chamsys, software luci, analisi messa in scena, scelte tecniche, creazione di una scaletta ed esecuzione dello spettacolo.
Modulo 3 – Tecnologie e trasmissioni dati (Ethernet, Reti LAN, HDSDI, NDI), progettazione e programmazione di monitor LEDwall e video-proiezioni, consolle digitali e software, videomapping, scenografia Multimediale in multi proiezione e grandi schermi, introduzione al 3D mapping con Mediaserver, creazione set televisivo PHIGITAL.
Titolo conseguito
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza previa presenza pari ad almeno il 70% del monte ore previsto.
Durata e frequenza
Il corso prevede 64 ore di aula e 16 ore di project work.
Frequenza obbligatoria al 70% delle ore.
Calendario
In fase di definizione da parte del coordinatore.
Quota d'iscrizione
Non prevista: percorso cofinanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Opportunità
Il corso è organizzato in collaborazione con realtà importanti del settore:
Ecipar Emilia-Romagna – CNA Ferrara – CNA Cultura – Suono e Immagine – Delphi International – Consorzio Factory Grisù – Arci Ferrara – Made Srl – Ferrara Sotto Le Stelle – KS – Fondazione Teatro Comunale Di Ferrara – Associazione Musicisti Di Ferrara – Jazz Club – Giuliano Malimpensa – Circolo Culturale Solaris – Circolo Bolognesi – Teatro Nucleo – Ferrara Off – Web Radio Giardino – Pubblinvest/Radio Dolce Vita.