Installatori di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER)

Corso di aggiornamento per responsabili tecnici di imprese abilitate

Formazione regolamentata e soggetta ad autorizzazione da parte della Regione Emilia-Romagna

In breve:

  • Abilitazione


16 ore


A partire da 200 euro


Ferrara

Corso in aula

Avvio corso

Le iscrizioni sono aperte - Prossima edizione Autunno 2023

Sede

CNA Formazione Emilia-Romagna
Sede di svolgimento:
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara

Referente Ecipar

Sabrina Resca - Mail sresca@eciparfe.it

N. Minimo di partecipanti

L’inizio delle attività è previsto al raggiungimento del numero minimo di adesioni.

Obiettivi

Aggiornare le competenze degli installatori di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili in ottemperanza alla Del. G.R. 1228 del 1/08/2016 “Disposizioni per la formazione finalizzata all’aggiornamento degli installatori di impianti energetici alimentati da
fonti rinnovabili. Art. 15, d.lgs. 28/2011 e s.m.i.”.
La frequenza del corso di aggiornamento,  per un totale di 16 ore, è obbligatoria per mantenere la qualificazione prevista dal D. Lgs 28/2011.

Locandina

Requisiti obbligatori per partecipare al corso

Il progetto si rivolge ai Responsabili Tecnici di imprese PMI ed artigiane che operano nel settore Impianti. In particolare, installatori qualificati per l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore

Programma

MODULO 1 – IMPIANTI A ENERGIA SOLARE (solari termici e fotovoltaici)

La macchina solare: come funzionano i sistemi solari e quali sono le precauzioni da considerare per la disposizione di un impianto; Le varie tipologie di impianto solare e i materiali da cui sono costituite. I sistemi solari termici e fotovoltaici, elementi generali d’installazione, manutenzione e gestione degli impianti; Studio di fattibilità per un impianto solare; La realizzazione dell’impianto, esempi d’installazione; Le sovvenzioni/agevolazioni connesse.

MODULO 2 – IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSE, CAMINETTI, STUFE E CALDAIE

I combustibili derivati dalla biomassa; Gli aspetti logistici; Le tecniche di combustione; I sistemi di accensione; Le soluzioni idrauliche ottimali; Il confronto costi/redditività; La progettazione, l’installazione e la manutenzione delle caldaie e delle stufe a biomassa.

MODULO 3 – IMPIANTI FRIGORIFERI E POMPE DI CALORE

La legislazione attuale sugli impianti frigoriferi; La compilazione del Registro di Apparecchiature e la compilazione del Rapporto di intervento; Banca dati f-gas; Varie tipologie di refrigeranti; Il funzionamento ed i principali componenti degli impianti frigoriferi.

MODULO 4 – IMPIANTI A POMPA DI CALORE E IMPIANTI GEOTERMICI

Le risorse geotermiche; DM37 e Requisiti per operare in sicurezza; La fattibilità dell’uso di pompe di calore negli edifici; La determinazione del sistema più adeguato e la conoscenza dei relativi requisiti tecnici; Il filtraggio dell’aria; Il collegamento con la fonte di calore e lo schema dei sistemi; Impiantistica FER termoidraulica: schemi tecnici, scelta della componentistica e assemblaggio; Controllo e modalità di messa in esercizio e funzionamento dell’impianto; Verifiche funzionali; Manutenzione ordinaria e straordinaria, efficientamento dell’impianto.

Titolo conseguito

Attestato di frequenza con verifica di apprendimento, riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna.

Durata e frequenza

Il corso ha durata 16 ore, tutte obbligatorie.

Calendario

Il calendario è in fase di definizione da parte del coordinatore.

Quota d'iscrizione

La quota di iscrizione al corso è pari a:

  • Per i Soci CNA 200 euro (Iva esente)
  • Per i Non soci CNA 260 euro (Iva esente)

Opportunità

La frequenza del corso di aggiornamento,  per un totale di 16 ore, è obbligatoria per mantenere la qualificazione prevista dal D. Lgs 28/2011.