SAB Imprenditore commerciale per la Somministrazione di Alimenti e Bevande
Formazione regolamentata e soggetta ad autorizzazione da parte della Regione Emilia-Romagna
In breve:
-
Per Disoccupati
-
Per Occupati
-
Abilitazione
100 ore
600 euro
Ferrara
Corso in aula


Avvio corso
Le iscrizioni sono aperte.
Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna
Sede di svolgimento:
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara
Referente Ecipar
Sabrina Resca - Mail sresca@eciparfe.it
N. Minimo di partecipanti
L’inizio delle attività è previsto al raggiungimento del numero minimo di adesioni.
Obiettivi
Il presente percorso formativo nasce per rispondere alle esigenze di coloro che intendono avviare un’attività di esercizio di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi di quanto previsto dalla L.R. 14/03 e non possiedono i requisiti professionali abilitanti previsti dall’art. 6.
Si intende per attività di somministrazione alimenti e bevande (comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione) la vendita per il consumo sul posto in tutti casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti in locali o superfici aperte al pubblico attrezzati a tal fine.
Le attività più comuni, che necessitano di questa abilitazione, sono:
bar, caffetterie, enoteche, ristoranti, pizzerie, fast-food, tavole calde, rosticcerie, supermercati, negozi di alimentari, mini market, rivendita di integratori alimentari, agriturismi (se non utilizzano prodotti preconfezionati).
Requisiti obbligatori per partecipare al corso
I destinatari sono coloro che intendono esercitare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande secondo quanto previsto dal DLgs 59/2010 art 71 c 6, ma che non possiedono nessuno dei seguenti requisiti professionali:
• diploma di istituto professionale o di istituto tecnico alberghiero attinente la conservazione, la trasformazione , la manipolazione e la somministrazione di bevande e alimenti;
• Laurea breve o specialistica finalizzata prevalentemente alla preparazione o somministrazione di alimenti e bevande da individuare tra i percorsi previsti dall’autonomia didattica riconosciuta agli Atenei secondo le vigenti disposizioni dell’ordinamento giuridico italiano;
• avere esercitato in proprio, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, o aver prestato la propria opera, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, presso imprese esercenti al pubblico la somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato addetto alla somministrazione o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dall’iscrizione all’INPS;
• essere stato iscritto al registro esercenti il commercio di cui alla legge 11 giungo 1971 n. 426 (Disciplina del Commercio), per attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande o alla sezione speciale del medesimo registro per la gestione di impresa turistica salva cancellazione dal medesimo registro.
Programma
- Riconoscimento merceologico ed etichettatura degli alimenti;
- Manipolazione igienica e sicura degli alimenti;
- Gestione sicura del luogo di lavoro;
- Prevenzione incendi e adozione di procedure antincendio;
- Avviamento e gestione finanziaria, amministrativa e fiscale dell’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande;
- Organizzazione e gestione operativa dell’esercizio di somministrazione alimenti e bevande.
Titolo conseguito
- Attestato di frequenza abilitante all’esercizio della somministrazione di alimenti e bevande
- Attestato per il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
- Attestato antincendio rischio basso
- Attestato di alimentarista
L’attestato 1 viene rilasciato previo superamento dell’esame finale. Gli attestati 2, 3, 4 vengono rilasciati solo se il partecipante è presente durante tutte le ore dedicate ad ogni specifico argomento.
Durata e frequenza
Il corso ho durata 100 ore e la frequenza è obbligatoria per almeno l’80%, pena la non ammissibilità all’esame finale.
Le lezioni si svolgeranno indicativamente in orario 18:00 – 21:00.
Calendario
In fase di definizione da parte del coordinatore.
Quota d'iscrizione
Quota di partecipazione a persona: € 600 IVA ESENTE
Sarà necessario il pagamento della quota di iscrizione di € 300 a conferma dell’iscrizione, il rimanente potrà essere saldato in 1 rata mensile da € 300.
Opportunità
CNA Formazione E-R effettua da anni corsi abilitanti per le professioni. Il nostro corpo docenti è composto da professionisti che vantano esperienza pluriennale nella formazione.
La sinergia con CNA, ci permette di conoscere e anticipare le esigenze del settore e del mondo del lavoro, e crea una importante rete di contatti per gli sbocchi lavorativi futuri.