Tecnico di Industrializzazione del prodotto e del processo con specializzazione in Green Manufacturing

Percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Il corso è co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA 2022-17370/RER approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 1379 del 01/08/2022.

In breve:

  • Per Disoccupati
  • Per Occupati


800 (di cui 320 stage)


Gratuito


Ferrara

Corso in aula

Avvio corso

16 Gennaio 2023

Sede

ECIPAR FERRARA
Via Caldirolo, 84
Ferrara

Referente Ecipar

Elisa Bianchi - Email ebianchi@eciparfe.it

N. Minimo di partecipanti

20

Obiettivi

La figura in uscita dal percorso si occupa di programmazione e controllo della produzione ed è in grado di rilevare gli scostamenti rispetto ai parametri di produzione, agli standard di qualità, alla sicurezza ambientale ed a problemi specifici di produzione. Possiede dunque conoscenze essenziali relative alle tecniche di analisi dei metodi di lavoro e movimentazione interna dei materiali, ai cicli di lavorazione, agli strumenti per monitoraggio continuo di qualità e di produzione, alla pianificazione sostenibile dei processi, all’adozione di soluzioni innovative per il risparmio energetico ed alle innovazioni organizzative legate al controllo di produzione ed all’economia circolare del settore manifatturiero.

Locandina

Requisiti obbligatori per partecipare al corso

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore;
  • in possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali;
  • in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno IeFP;
  • anche non in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

La partecipazione al percorso è subordinata all’accertamento del possesso delle seguenti competenze:

  • competenze chiave di cittadinanza (progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in autonomia, risolvere problemi, individuare collegamenti, acquisire e interpretare informazioni);
  • competenze di base relative ai 4 assi culturali (linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale);
  • competenze coerenti con l’ambito tecnico-professionale di specializzazione e già acquisite in percorsi di istruzione e/o formazione o in percorsi lavorativi pregressi e conoscenze di base scientifiche, tecnologiche, informatiche, meccanica o della produzione in generale.

In relazione all’asse culturale dei linguaggi è requisito d’accesso la conoscenza della lingua inglese verificata in sede di selezione.

Sarà ritenuto preferenziale il possesso di diploma tecnico/tecnologico in ambito meccanico, meccatronico, chimico, fisica ed energia e diploma di liceo scientifico.

La selezione prevede una prova scritta e un colloquio individuale.

Prova scritta (1 ora) peso 60% – una o più prove tecniche a risposte multiple su competenze chiave di cittadinanza, competenze di base linguistiche, matematiche, scientifico, tecnologiche e storico-sociali, competenze relative a informatica, meccanica di base, inglese.

Colloqui orali individuali (20 minuti) peso 40%, finalizzati ad approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta misurando:

  • capacità relazionali e atteggiamento propositivo;
  • esperienza precedente in ambiti coerenti;
  • capacità organizzative, problem solving, lavoro in team:
  • motivazione partecipazione al corso:
  • coerenza con proprio progetto di sviluppo professionale.

Programma

  • Orientamento e comunicazione
  • Inglese tecnico
  • Il sistema impresa e il mercato del lavoro
  • Informatica avanzata
  • Contrattualistica, normative ambientali e sicurezza sul lavoro
  • Concetti, metodi e strumenti matematici
  • Interpretazione disegno tecnico
  • Principali ambiti produttivi
  • La struttura aziendale e l’industrializzazione di prodotto e di processo
  • Cicli di lavorazione e automazione industriale
  • Logistica e gestione delle scorte
  • Strumenti digitali per la gestione della produzione
  • Procedure per il controllo e la gestione della qualità
  • Strumenti avanzati per il miglioramento continuo
  • Tecnologia dei nuovi materiali
  • Green manufacturing: la sostenibilità come strumento di business e innovazione
  • ICT al servizio della Green Manufacturing

Titolo conseguito

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo.

Durata e frequenza

Durata: 800 ore, di cui 320 di stage.

Frequenza: Obbligatoria per il 70% del monte ore totale al fine di poter sostenere l’esame finale.
Le lezioni saranno in orario diurno.

Calendario

16 Gennaio 2023- 30 Settembre 2023.

Quota d'iscrizione

Non prevista, il corso è gratuito.
Il corso è co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Opportunità

I corsi IFTS sono percorsi di formazione progettati e realizzati da Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, Università ed imprese insieme ad Enti di Formazione Professionale accreditati della Regione Emilia Romagna, e sono finalizzati a formare e inserire nel mercato del lavoro figure tecniche specializzate, in grado di gestire i processi organizzativi e produttivi d’impresa.

Le imprese partner sono localizzate su tutto il territorio provinciale (Ferrara, Alto, Medio e Basso Ferrarese):

L.T.E. Lift Truck Equipment S.p.A., DELTOS SRL, HI-MEC SRL, 4-E CONSULTING SRL, SIET SERVICE SRL, MICRA SRL, OFFICINE MINGOZZI NATALE, FRASMA SRL, TEAMPLAST SRL, MAMOKA SRL, REXNORD TOLLOK SRL, BYTELABS SRLS, MR ENERGY SYSTEMS SRL, P.C.M. DI MASARATI RICCARDO.

Soggetti che partecipano alla realizzazione del percorso:

Fondazione ITS MAKER, CLUST-ER INNOVATE, CONSORZIO FACTORY GRISU’, MIDO SRL, TECHSOL SRL, SW ITALY SRL, CYRKL ZDROJOVA PLATFORMA SRO, CNA ER, CNA ASSOCIAZIONE FERRARA, CNA INNOVAZIONE, COMUNE DI FERRARA, COMUNE DI PORTOMAGGIORE, COMNE DI CENTO, COMUNE DI ARGENTA.

Scuole:

I.I.S. F.lli Taddia – Cento (FE), Liceo L. Ariosto – Ferrara, I.I.S. Rita Levi Montalcini – Argenta.