Iscrizioni aperte per i corsi da operatore socio sanitario
10/01/2023 News

Il Profilo OSS: perché scegliere di diventare OSS
Essere Operatore Socio-Sanitario non è sicuramente un mestiere per tutti, richiede dedizione, pazienza, empatia e, soprattutto, è necessario capire quelli che sono i bisogni del paziente che si sta supportando sia esso giovane, vecchio o con particolari disabilità.
Infatti, sono proprio gli Operatori Socio Sanitari che sono a contatto maggiormente con i pazienti, spesso più dei propri colleghi. L’Oss quindi ricopre un ruolo essenziale nella cura e nei bisogni degli assistiti.
L’Oss in ambiente Sociale e Ospedaliero
L’Operatore Socio Sanitario svolge il proprio servizio in due ambiti specifici: sociale e sanitario.
- Ambito Sanitario: ovviamente parliamo del settore ospedaliero, pubblico o privato, dove svolge la propria attività supportando il team specialistico nella cura e nel benessere del paziente.
- Ambito Sociale: possiamo prendere come esempio la cura e il supporto degli anziani dove l’OSS andrà a supportarli per garantirgli una qualità della vita dignitosa occupandosi, quando serve, anche della cura e igiene del paziente stesso.
La cura della persona al primo posto
La cura della persona, sia a livello fisico ma anche a livello psicologico, è uno degli aspetti centrali all’interno delle attività svolte dall’OSS. Infatti, spesso si tende a dimenticare che una non corretta igiene personale può portare a spiacevoli inconvenienti, così come al propagarsi di diverse infezioni, che possono pregiudicare la salute del paziente stesso.
L’Oss in questo senso presta un aiuto prezioso in tutti quei soggetti che non sono in grado di potersi occupare della propria salute e igiene personale quotidianamente.
L’Oss figura chiave nel supporto all’equipe medica
L’OSS lavora a stretto contatto con infermieri e medici offrendo un valido supporto nell’attività dell’equipe medica. Le sue attività, come abbiamo visto in precedenza, lo portano naturalmente a trovarsi a maggior contatto con i pazienti. Ciò consente di notare le evoluzioni di particolari patologie oppure improvvisi cambiamenti nel paziente che devono essere comunicati tempestivamente all’Infermiere o al medico di turno permettendo al paziente di essere assistito al meglio.
L’Oss non è un lavoro per tutti
L’ambiente complesso dato relazioni con il paziente, fra i diversi operatori e l’evoluzione tecnologica rendono l’ambiente sanitario estremamente complesso, per questo motivo essere OSS non è un mestiere per tutti. Occorre sacrificio, dedizione, attenzione e pazienza ma, soprattutto, occorre impegnarsi al massimo per aiutare e supportare il prossimo in momenti della vita estremamente difficili e complessi.
Vuoi diventare OSS?
Ecipar Ferrara, ente di formazione accreditato, ha aperto le iscrizioni per le nuove edizioni del corso OSS.
I nostri corsi professionalizzanti rilasciano una qualifica, che sarà valida in tutto il territorio nazionale.
FORMAZIONE BASE (1000 ore) – Clic qui per i dettagli del corso.
FORMAZIONE SUL LAVORO (300 ore) – Clic qui per i dettagli del corso.
Per maggiori informazioni, potete contattare Ecipar al numero 0532/66440.